Yangquan Roujiamo: Un boccone di tradizione e un'esplosione di sapori speziati!

blog 2024-11-28 0Browse 0
 Yangquan Roujiamo: Un boccone di tradizione e un'esplosione di sapori speziati!

La cucina cinese, con la sua varietà incredibile di sapori e tecniche culinarie, offre un’esperienza culinaria unica per ogni palato. Mentre le regioni costiere del paese sono famose per i loro piatti di pesce deliziosi, l’interno della Cina è noto per le sue prelibatezze a base di carne. Tra queste, uno dei piatti più popolari e amati è il Yangquan Roujiamo, una vera e propria istituzione culinaria che incarna la tradizione e la passione culinaria della città di Yangquan nella provincia dello Shanxi.

Il Roujiamo, letteralmente “carne arrosto in pane”, è un piatto semplice ma incredibilmente gustoso, composto da carne di maiale brasata fino alla perfezione e servita all’interno di un pane cinese morbido chiamato mo. Ma quello che rende il Yangquan Roujiamo davvero speciale è la combinazione di spezie e aromi che vengono utilizzati per marinare la carne e creare una salsa unica e irresistibile.

Un viaggio nell’arte della preparazione

Preparare il Yangquan Roujiamo richiede tempo, pazienza e maestria culinaria. Il processo inizia con la selezione accurata della carne di maiale: solitamente si preferisce tagli magri come la spalla o la pancetta, che vengono poi tagliati a pezzi abbastanza grandi per garantire una cottura uniforme. La marinatura è il segreto del successo: una miscela equilibrata di spezie e aromi tradizionali come aglio, zenzero, pepe Sichuan, cumino, anice stellato e salsa di soia conferisce alla carne un sapore intenso e complesso. La carne marinata viene quindi brasata a fuoco lento per molte ore, fino a quando non diventa incredibilmente tenera e si scioglie in bocca.

La preparazione del mo è altrettanto importante. Questo pane piatto cinese, simile a una pita o una schiacciatina, viene cotto in forno a legna, dando alla crosta un aspetto dorato e croccante e all’interno una texture morbida e leggermente elastica. Il mo caldo appena sfornato si apre a metà per accogliere la generosa porzione di carne brasata. La carne viene spesso sminuzzata o tagliata a fettine sottili prima di essere aggiunta al mo, insieme a un condimento opzionale a base di salsa piccante, aglio tritato o coriandolo fresco.

Una festa di sapori e contrasti

Il Yangquan Roujiamo è un’esperienza culinaria che coinvolge tutti i sensi. La morbidezza del pane si contrappone alla consistenza tenera della carne, mentre la combinazione di spezie crea un mix di sapori agrodolci, piccanti e umami. L’aroma intenso della carne brasata si diffonde nell’ambiente, invitandoti a dare un morso. Ogni boccone è un’esplosione di gusto, una vera festa per il palato che vi lascerà con la voglia di ordinarne un altro!

Il Yangquan Roujiamo oltre i confini della Cina

Questo piatto tradizionale ha conquistato anche il cuore dei buongustai internazionali. Grazie alla sua semplicità e al suo sapore ricco, si è diffuso in tutto il mondo, diventando una prelibatezza apprezzata da tutti.

Consigli per gustare al meglio il Yangquan Roujiamo

Per un’esperienza autentica, consigliamo di cercare uno stand stradale o un ristorante tradizionale a Yangquan. Il profumo invitante della carne brasata e del pane caldo vi guiderà verso la scelta giusta. Non dimenticate di accompagnare il vostro Roujiamo con una bevanda fresca come tè verde o birra cinese per completare l’esperienza culinaria.

Una curiosità sul Yangquan Roujiamo

Il Yangquan Roujiamo è talmente famoso che a Yangquan si tiene ogni anno un festival dedicato proprio a questa prelibatezza. Durante il festival, vengono organizzati concorsi di cucina, spettacoli e degustazioni gratuite per celebrare l’antica tradizione culinaria della città.

La ricetta del Yangquan Roujiamo (per 4 persone)

Ingredienti per la carne:

  • 1 kg di carne di maiale
  • 50 g di aglio tritato finemente
  • 30 g di zenzero grattugiato
  • 2 cucchiaini di pepe Sichuan macinato
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di anice stellato in polvere
  • 50 ml di salsa di soia
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 200 ml di brodo di pollo

Ingredienti per il mo:

  • 500 g di farina
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di lievito secco
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

Per la carne: Marinare la carne con tutti gli ingredienti, tranne il brodo di pollo, per almeno 4 ore o anche durante la notte. Trasferire la carne marinata in una pentola capiente e aggiungere il brodo di pollo. Coprire la pentola e cuocere a fuoco lento per circa 3-4 ore, o finché la carne non sarà tenera.

Per il mo: Mescolare la farina, l’acqua tiepida, il lievito secco e il sale in una ciotola fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciare lievitare l’impasto per circa 1 ora, o finché non avrà raddoppiato di volume. Dividere l’impasto in 4 pezzi uguali e formare delle palline. Stendere ogni pallina con il mattarello in un disco sottile di circa 20 cm di diametro. Cuocere i dischi in una padella calda per circa 2-3 minuti per lato, o finché non saranno dorati e cotti.

Assemblare il Roujiamo: Tagliare la carne brasata a fettine sottili. Farcire ogni mo con la carne brasata e aggiungere un condimento a piacere, come salsa piccante, aglio tritato o coriandolo fresco. Servire caldo.

Buon appetito!

TAGS