Leggenda vuole che questa ricetta sia nata nella pittoresca località di Nerano, un piccolo gioiello arroccato sulla Costiera Amalfitana. In questo paradiso per gli occhi, dove il blu del mare si fonde con il verde lussureggiante dei limoneti, la cucina locale è una celebrazione dei prodotti freschi e genuini della terra. E gli spaghetti alla Nerano ne sono l’emblema indiscusso!
Questa deliziosa pasta, semplice ma irresistibile, conquista il palato con la sua cremosità vellutata e il gusto intenso del limone amalfitano. Gli ingredienti sono pochi ma di alta qualità: spaghetti di Gragnano, zucchine fresche tagliate sottilmente, formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato finemente e, naturalmente, il prezioso oro giallo della Costiera Amalfitana – il limone.
Il segreto per ottenere una crema perfetta sta nella cottura lenta delle zucchine con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Le zucchine devono diventare morbidissime e quasi trasparenti, rilasciando il loro dolce aroma. A questo punto, si aggiungono gli spaghetti cotti al dente e si manteca con abbondante formaggio Parmigiano Reggiano, creando una crema vellutata che avvolge ogni singolo filo di pasta. Infine, la nota fresca e pungente del limone amalfitano, grattugiato direttamente sulla pasta, completa l’armonia di sapori.
Perché gli spaghetti alla Nerano sono un must-try?
La bellezza di questa ricetta risiede nella sua semplicità e nelle poche ma preziose componenti che si fondono in perfetta sintonia:
- Pasta al dente: Gli spaghetti di Gragnano, con la loro consistenza ruvida, trattengono magnificamente la crema.
- Zucchine freschissime: La dolcezza delle zucchine locali si fonde armoniosamente con il formaggio e il limone.
- Formaggio Parmigiano Reggiano: Il re dei formaggi italiani dona una cremosità unica alla pasta.
- Limone amalfitano: La sua scorza, ricca di oli essenziali, infonde un profumo irresistibile e un gusto fresco e pungente.
Preparare gli Spaghetti alla Nerano a casa:
Ecco un’indicazione passo-passo per preparare questa deliziosa pasta:
-
Lavate e tagliate le zucchine: Scegliete zucchine fresche e di medie dimensioni, lavatele accuratamente e tagliatele sottilmente con una mandolina o un coltello affilato.
-
Cuocete le zucchine: In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extra vergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete le zucchine tagliate e cuocetele lentamente per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le zucchine devono diventare morbide e trasparenti, rilasciando il loro succo.
-
Cuocete la pasta: Mentre le zucchine cuociono, portate a bollore una pentola d’acqua salata e cuocete gli spaghetti di Gragnano al dente seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolate la pasta conservando un po’ dell’acqua di cottura.
-
Mantecate la pasta: Aggiungete la pasta scolata nella padella con le zucchine cotte. Mantecate energicamente, aggiungendo il formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato finemente.
-
Aggiungete il limone: Grattugiate la scorza di un limone amalfitano direttamente sulla pasta e mescolate bene. Se necessario, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura della pasta per ottenere una crema più fluida.
-
Servite immediatamente: Impiattate gli spaghetti alla Nerano ancora caldi e guarnite con qualche foglia di basilico fresco.
Consigli culinari:
Suggerimento | Descrizione |
---|---|
Aggiungere un pizzico di peperoncino | Per dare un tocco piccante alla ricetta. |
Utilizzare ricotta salata al posto del Parmigiano Reggiano | Per una variante più rustica e sapida. |
Servire gli spaghetti alla Nerano con un bicchiere di vino bianco fresco | Come ad esempio un Falanghina o un Greco di Tufo. |
La prossima volta che cercate un piatto semplice ma irresistibile, ricordatevi degli spaghetti alla Nerano! Questa delizia culinaria vi transporterà direttamente sulla Costiera Amalfitana, con i suoi profumi inebrianti e il suo mare cristallino. Buon appetito!