Il Lancashire hotpot è una vera icona della cucina del Nord-Ovest inglese, precisamente della contea di Lancashire. Si tratta di un piatto caldo, avvolgente e ricco di sapore che rispecchia perfettamente la tradizione culinaria britannica: semplice, genuina e incredibilmente soddisfacente. Immaginate uno strato di morbida carne di agnello brasata a lungo in un sugo denso e saporito, ricoperta da una montagna di patate e carote. Il tutto viene poi cotto lentamente fino a quando la carne diventa tenerissima e le verdure si sciolgono in bocca, creando un’esplosione di gusti rustici che scalda il cuore e lo stomaco nelle fredde giornate invernali.
Un tuffo nella storia del Lancashire hotpot
Le origini del Lancashire hotpot risalgono a secoli fa, quando la contea di Lancashire era famosa per la sua produzione di lana. I lavoratori delle filature spesso avevano bisogno di un pasto caldo, nutriente e facile da preparare dopo una lunga giornata di lavoro. La carne di agnello, abbondante nella zona, veniva cotta lentamente in pentole di terracotta, insieme a verdure di stagione come patate, carote e cipolle. Questo piatto, nato dalla necessità, si è poi trasformato in un’istituzione culinaria, diventando un simbolo della cucina tradizionale britannica.
Ingredienti per un autentico Lancashire hotpot:
- 1 kg di carne di agnello tagliata a pezzi
- 2 cipolle grandi, affettate
- 500 g di patate, pelate e tagliate a fette spesse circa 1 cm
- 250 g di carote, pelate e tagliate a rondelle
- 2 cucchiai di farina
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 500 ml di brodo di carne
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio d’oliva
Preparazione passo dopo passo:
-
In una pentola capiente, rosolare la carne di agnello in un filo d’olio d’oliva fino a dorarla su tutti i lati. Toglierla dalla pentola e mettere da parte.
-
Nella stessa pentola, aggiungere le cipolle affettate e farle appassire per 5-10 minuti. Aggiungere la farina e il concentrato di pomodoro e mescolare bene, formando un roux.
-
Gradualmente aggiungere il brodo di carne, mescolando continuamente fino a ottenere un sugo liscio e omogeneo. Salare e pepare a piacere.
-
Riporre la carne nella pentola con il sugo e portare a bollore. Quindi ridurre il fuoco e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere per almeno 2 ore, o finché la carne non è tenerissima.
-
Distribuire le patate tagliate a fette sul fondo di una pirofila da forno. Aggiungere uno strato di carote, poi ricoprire con la carne e il sugo. Coprire con un altro strato di patate e infornare a 180°C per circa 30 minuti, o finché le patate non sono dorate e tenere.
Varianti del Lancashire hotpot:
Il Lancashire hotpot è un piatto molto versatile che si presta a numerose variazioni. Ecco alcune idee per personalizzare la ricetta originale:
- Aggiungere altri tipi di verdura: come sedano, finocchi o funghi champignon, per dare un tocco più fresco al piatto.
- Utilizzare carne di manzo: se preferite un sapore più robusto.
- Sostituire il brodo di carne con birra: per ottenere un gusto più intenso e aromatico.
Consigli per servire il Lancashire hotpot:
Servite il Lancashire hotpot caldo, accompagnato da pane fresco o un’insalata verde per bilanciare i sapori. Potete anche aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva a crudo sul piatto per una nota di freschezza in più.
Un bicchiere di birra ambrata o rosso corposo completerà l’esperienza culinaria, creando un abbinamento perfetto tra gusto e aroma.
Elemento | Descrizione |
---|---|
Carne | Agnello tagliato a pezzi, per un sapore ricco e rustico |
Verdure | Patate, carote e cipolle, per una nota dolce e croccante |
Sugo | Denso e saporito, grazie al brodo di carne e concentrato di pomodoro |
Cottura | Lenta e delicata, per garantire che la carne diventi tenerissima |
Il Lancashire hotpot è un piatto perfetto per le fredde giornate invernali, quando si desidera qualcosa di caldo, confortante e dal sapore autentico. La sua semplicità, la genuinità degli ingredienti e il gusto inconfondibile lo rendono una scelta ideale per famiglie e amici.